Pieve di Cadore

Contatti

Piazza Municipio 18
Pieve di Cadore – 32044 (BL)

Tel.  0435 500257

Emailsegr.pieve@cmcs.it 

PEC: pievedicadore.bl@cert.ip-veneto.net

Dati

Abitanti:   3 796
Superficie: 67,17 kmq
Altitudine: 878  m s.l.m.
Frazioni:  Nebbiù, Pieve, Pozzale, Sottocastello e Tai.

Cenni Storici

Pieve di Cadore, “città d’arte” per la ricchezza del suo patrimonio storico, artistico e ambientale, città natale di Tiziano Vecellio e “città murata del Veneto” per la presenza nel proprio territorio di un sistema difensivo di età moderna (fine del sec. XIX), costituito dalle fortificazioni di Monte Ricco, Batteria Castello e Col Vaccher.Fin dall’epoca romana, in virtù della sua strategica posizione geografica, Pieve di Cadore assunse e mantenne un ruolo politico, amministrativo, religioso e culturale di riferimento per il Cadore: ne sono oggi testimonianze visibili il quattrocentesco Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore – istituzione secolare di governo dei Cadorini – e la chiesa arcidiaconale di S. Maria Nascente, con i tesori che custodiscono; nonché le antiche residenze del centro storico, molte delle quali delimitano la bella piazza Tiziano, con la statua raffigurante il grande maestro. La sua casa natale, monumento nazionale, è anch’essa parte del centro storico, i cui edifici attestano i cambiamenti apportati alla tipologia architettonica tradizionale dalla ricchezza economica conseguente alla dominazione veneziana.

Pieve di Cadore ospita inoltre tre realtà che, per eccezionalità e rilevanza, rafforzano la sua identità di “città d’arte”; e sono il Museo Archeologico, sito nel palazzo della Magnifica Comunità, tra i più importanti del Veneto, con i suoi reperti paleoveneti, romani e celtici provenienti dalle località di Lagole e del centro Cadore; il Museo dell’Occhiale, tra i più ricchi al mondo per la qualità e quantità delle sue raccolte; la Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, voluta dalla Magnifica Comunità e dal Comune di Pieve e sostenuta dai più importanti Enti pubblici e privati del Bellunese: una istituzione che ha il compito di promuovere la ricerca e la conoscenza su Tiziano e sul Cadore e inoltre di assumere iniziative culturali.

Tra gli interventi di valorizzazione del locale patrimonio archeologico, vi è la campagna di scavo – tutt’ora in atto – che ha riportato alla luce nell’area del Municipio i resti di una casa romana del II sec. d. C. (scoperta nel 1951) particolarmente interessante poiché sono visibili il sistema di riscaldamento a hipocaustum e la pavimentazione a mosaico a decorazione geometrica. La Chiesa Arcidiaconale – fondata probabilmente nell’XI secolo – dedicata a S. Maria Nascente, è la chiesa madre del Cadore per la quale, tra il 1560/65, Tiziano dipinse la pala di S.Tiziano. Cancellata nel XVIII secolo la sua struttura medievale con il rifacimento che oggi si vede, restano le opere che vi sono custodite a testimoniare il passaggio di più genti e più culture, a dimostrazione di come Pieve, attraverso la sua chiesa, abbia saputo riconoscere e unire le diversità.

I primi insediamenti stabili risalgono all’età del ferro e sono documentati dai numerosi ritrovamenti archeologici della civiltà paleoveneta. I Romani arrivarono in Cadore nel II sec. a.c. e a Pieve, probabilmente sede di un presidio militare, vi era sul Montericco un tempio consacrato a Marte sul quale, con la cristianizzazione, fu edificata nel V Secolo la prima chiesa cristiana dedicata a S. Pietro Apostolo, per molto tempo l’unica al centro di una circoscrizione ecclesiastica comprendente tutto il Cadore. Fin da allora Pieve iniziò ad essere capoluogo e centro amministrativo del territorio, ruolo che ha sempre mantenuto nei secoli.
Dopo la dominazione longobarda e quella dei Franchi, nel 787 il Cadore entrò ecclesiasticamente a far parte del patriarcato di Aquileia; quasi certamente nell’XI sec; fu edificata nel centro di Pieve una nuova chiesa – che assunse il titolo di “matrice”, e fu dedicata a S. Maria – e venne costruito il castello di Pieve. Contemporaneamente si formava un’organizzazione amministrativa locale: in un documento del 1199 appaiono, infatti, la figura del “marigo” e delle Regole, basi della futura struttura amministrativa della Magnifica Comunità. Nello stesso periodo sorse l’istituzione ecclesiastica dell’arcidiaconato, mentre la pieve rimase l’unica chiesa battesimale del Cadore.

Finito il dominio dei Caminesi nel 1337, la vita politica e sociale si trasformò e i cadorini scrissero il loro nuovo statuto approvato dal Patriarca e da Carlo di Lussemburgo, sotto la cui protezione si era posto il Cadore. Il diritto a mantenere i primi statuti fu riconosciuto anche dalla Serenissima, alla quale nel 1420 i cadorini decisero di sottomettersi, in cambio di vari privilegi; nel 1444 iniziarono i lavori per la costruzione del Palazzo della Magnifica Comunità. Il capitano, eletto dal Senato Veneto, che deteneva il potere esecutivo e il comando militare, risiedeva nel castello di Pieve. Con la presa del potere di Massimiliano I d’Asburgo in Tirolo, il castello di Pieve e diversi paesi cadorini furono messi a ferro e fuoco; nel 1508, i Cadorini e i Veneziani sconfissero gli imperiali nella battaglia di Rusecco.

Nel 1511 il castello fu nuovamente conquistato dai tedeschi, che requisirono lo statuto cadorino – e da allora, nonostante i molti tentativi di riaverlo, non fu più restituito (oggi è conservato ad Innsbruck). Il lungo periodo di pace, iniziato nel 1516 e terminato con le invasioni napoleoniche nel 1797, favorì lo sviluppo economico di Pieve e la conseguente formazione di una classe di mercanti che divenne quella egemone, fornendo amministratori ed esponenti ecclesiastici, ma che non riuscirà mai a farsi nobiltà, poiché lo statuto non prevedeva il titolo nobiliare.

Dalla seconda metà del ’500 Pieve cambiò volto grazie alla ricchezza di alcune famiglie – dovuta al commercio del legname – che faranno erigere case di residenza in pietra, secondo la tipologia veneta.  Con il Congresso di Vienna (1815) il Cadore divenne parte del regno Lombardo-Veneto.  Nel 1848 i Cadorini decisero di schierarsi con i veneziani contro gli austriaci: quasi quattromila uomini si misero agli ordini di Pietro Fortunato Calvi. Per l’eroico comportamento tenuto nel corso di quegli eventi, il Comune sarà decorato con la medaglia d’oro al valor militare. Dopo l’annessione del Cadore all’Italia (1866), Pieve alla fine del secolo vedrà nascere riviste e giornali, tra cui “Il Gazzettino”, fondato da G.P. Talamini nel 1887 e diventerà meta turistica di fama (tra i suoi ospiti anche Giosuè Carducci); la crisi economica successiva costringerà però molti cadorini all’emigrazione.

Durante la prima guerra mondiale il forte di Monte Ricco, sorto sui resti dell’antico castello, fu distrutto dagli austriaci.  Durante la seconda guerra mondiale, dopo l’8 settembre, Pieve con il suo territorio entrò a far parte dell’Alpenvorland hitleriano: nacquero le prime formazioni partigiane, che presero il nome di “Brigata Calvi”, a ricordo del valoroso combattente per la libertà.

Negli ultimi trent’anni del ’900 lo sviluppo industriale nel settore dell’occhialeria investe il Cadore, riaffermando la posizione di centralità della cittadina, che accoglie l’ospedale, le scuole superiori, gli studi professionali, le attività commerciali, le organizzazioni di volontariato.

Monumenti

Il Palazzo della Magnifica Comunità: Fu costruito nel 1447, su delibera del Consiglio della Comunità, che all’epoca governava la zona. La torre merlata venne portata a termine nel 1491 e in questo anno venne posta anche la prima campana alla torre. Subì molti danni per un incendio durante la guerra della Lega di Cambrai e i lavori di ricostruzione terminarono nel 1518. Nel 1589 crollarono il tetto e parte della facciata a causa del peso della neve, che le cronache dicono fosse caduta in quantità eccezionale. Caratteristica è la Sala del Pretore, con il soffitto in legno intagliato, e che ai quattro angoli porta le quattro insegne: del lavoro, della guerra, dell’arte e della religione. Nel centro del soffitto nel 1864 in seguito ai fatti dell’unità di Italia venne aggiunta una scritta: “La patria unisce insieme le sue più care memorie: 1864″.

Assieme al museo archeologico, la casa natale di Tiziano, quella di Tiziano l’Oratore, costituiscono con la chiesa arcidiaconale di S. Maria Nascente e il Museo dell’Occhiale, i punti fondamentali del percorso culturale che Pieve offre al visitatore, assieme alle bellezze naturali del paesaggio e l’ospitalità dei suoi abitanti.

Itinerario Urbano

Il territorio di Pieve offre numerose possibilità per escursionisiti esperti e meno esperti.

ARCO ROCCOLO – SANT’ALIPIO: Dal centro di Pieve, Via XX Settembre, si imbocca un sentiero pianeggiante e molto comodo, che costeggia il parco giochi e si dirige verso un bosco di larici, faggi e abeti. La passeggiata è molto semplice ed in 10 minuti circa si raggiunge il “Bar Roccolo”, dove, poco più in basso, da una terrazza che sembra sospesa nel vuoto è possibile avere una panoramica del Lago del Centro Cadore incorniciato dal gruppo delle Marmarole, del Montanel, del Tudaio e dalle selve di Vedorcia.

I FORTI DI MONTERICCO : Dalla Piazza di Pieve si percorre in discesa la strada comunale per Sottocastello, dopo 50 metri si imbocca a sinistra una strada comunale che sale al monumento di Pietro Fortunato Calvi, eroe dei Moti del 1848 e Martire di Belfiore. Ci si trova in corrispondenza di un bivio, scendendo si raggiunge la pista ciclabile in prossimità del cimitero di Pieve, per arrivare alla meta invece si proseguendo in salita. Si attraversa un bosco di maestosi faggi secolari siti in un’area ambientalmente protetta. Ad un successvo bivio imboccare la strada a destra fino a raggiungere il Forte del Monte Ricco.

SOTTOCASTELLO – DIGA: Dal centro di Pieve scendere con auto propria o con mezzo pubblico fino alla frazione di Sottocastello dove si può lasciare l’auto, o se si vuole abbreviare la passeggiata, seguire le indicazioni per il lago e parcheggiare presso il Bar Ai Campi. Seguendo verso il basso la strada comunale, dopo una galleria si arriva alla diga. Da questo punto ci sono due possibilità: Verso destra, dopo alcuni tornanti e un’altra galleria, si giunge alla base dello sbarramento idroelettrico ove si può ammirare l’imponente struttura e le opere connesse.

PISTA CICLABILE “LA LUNGA VIA DELLE DOLOMITI”: i punti di accesso alla pista ciclabile sono molti: dal centro di Pieve – monumento dedicato a P.F. Calvi imboccando la strada che scende a destra; dal centro di Pieve – imboccando la strada comunale che porta a Sottocastello all’altezza della curva con l’indicazione per il Liceo Scientifico si svolta a destra per raggiungere Tai – Valle e proseguire fino a San Vito di Cadore e Cortina d’Ampezzo, oppure si svolta a sinistra e si raggiunge Calalzo di Cadore; da Tai – dal Piazzale Dolomiti – costeggiando lo stadio del ghiaccio e poi attraversando la Statale all’altezza del bivio che porta a Nebbiù per proseguire verso la Valle del Boite.

FONTANA DEL SASS: il nome deriva dalla fonte originaria che scaturiva dai sassi. Si trova su un pianoro nel bosco di conifere a nord della frazione di Tai. Dal Piazzale Dolomiti si sale lasciando a destra lo stadio del ghiaccio. La strada è carrozzabile e sale al Monte Zucco attraversando il bosco. La fontana del sass si trova su un pianoro dove ci anche delle aree per il pic nic, poco più sopra a circa 100 mt. sorge a destra l’ottocentesca fortificazione di Col Vaccher, mentre a sinistra si sale ancora fino a raggiungere la cima di Monte Zucco da dove si ammira un panorama a 360°.

CASCATE DEL PISSANDRO: dall’abitato di Nebbiù si sale percorrendo Via XXIV Maggio e Via San Dionisio fino alla Chiesa di San Dionisio. Da lì si prosegue per la strada asfaltata per altri 100 mt. circa e poi si percorre il sentiero per le cascate, segnalato in loco. Il sentiero è semplice e la pendenza è lieve.

Luoghi d'interesse

TITOLO

Manifestazioni

TITOLO

Link Utili